Commercio di paglia a Casale di Scodosia


VISITA LO SHOP

Vendita di paglia all'ingrosso per aziende agricole e allevamento


La vendita di paglia copre esigenze operative diverse, dalla gestione delle lettiere zootecniche alla pacciamatura agricola, fino agli usi tecnici per protezione, riempimento e stabilizzazione dei carichi.

Tipologie e criteri di qualità

La paglia viene selezionata considerando varietà colturali e metodi di raccolta, con pressatura calibrata per ottenere densità omogenee e umidità residua compatibile con lo stoccaggio. L’assenza di impurità grossolane e la regolarità della pezzatura semplificano la distribuzione in stalla e la stesura in campo. Per impieghi continuativi è utile monitorare parametri costanti tra un lotto e il successivo: questa coerenza migliora le prestazioni della lettiera, riduce le necessità di sostituzione e rende più prevedibile la gestione dei consumi.

paglia

Formati disponibili e unità di carico


La scelta del formato dipende dall’attrezzatura di scarico, dall’accessibilità dell’area e dalla frequenza di rifornimento. Un’unità di carico omogenea riduce tempi di posizionamento, semplifica la rotazione delle scorte e limita rotture o dispersioni in fase di movimentazione.

Balle di fieno

Balle di varie dimensioni e densità per carico su pallet o direttamente su mezzo

paglia sfusa

Paglia sfusa

Fornitura sfusa quando gli spazi lo consentono e i volumi lo richiedono

Istruzioni per stoccaggio e conservazione

1. Impilamento e sicurezza

Per mantenere l’integrità dei colli è consigliato un impilamento regolare, con file alternate e basi stabili. L’uso di film estensibile o legature idonee evita micro-movimenti durante il trasporto, preservando la geometricità delle balle e la facilità di prelievo.

2. Stoccaggio

È preferibile uno stoccaggio in ambienti asciutti e ventilati, con distacco dal suolo e barriere contro l’umidità ascendente. La tracciabilità dei lotti—con note su provenienza, data di pressatura e condizioni di raccolta—agevola controlli periodici e consente di risalire rapidamente alle caratteristiche tecniche in caso di verifiche.

3. Conservazione

L’applicazione di semplici regole FIFO (first in, first out) limita l’invecchiamento del materiale e mantiene costante la resa in impiego, in particolare quando la domanda presenta oscillazioni stagionali o picchi improvvisi.

Impieghi e scenari d'uso


Le principali destinazioni d’uso includono lettiere zootecniche, pacciamatura e copertura superficiale per limitare evaporazione e crescita di infestanti, oltre a funzioni di protezione e riempimento in imballaggi tecnici. In ciascuno di questi scenari, la scelta del formato e della pezzatura incide su efficienza, assorbenza e velocità di distribuzione. Per cicli intensivi è utile programmare approvvigionamenti frequenti con unità di carico standardizzate; per utilizzi intermittenti può risultare preferibile una fornitura più concentrata seguita da stoccaggio prolungato in area coperta.

Contattaci per maggiori informazioni sulla disponibilità dei prodotti e sulla consegna.

CONTATTACI